REGNO DI SARDEGNA catalogo
euro
partenza
euro
1287

1816-19, CAVALLINI, 3 documenti (Manifesto Camerale e Regie Patenti) sull’argomento.

100
1288
*

1818, CAVALLINI, Manifesto Camerale con le impronte dei bolli azzurri, in italiano.

50
1289
*

1819, CAVALLINI, Manifesto Camerale con le impronte dei bolli a secco, in italiano.

50
1290

1819, CAVALLINI, Manifesto Camerale con l’impronta dei 3 cavallini a secco.

50
1291
*

1819, CAVALLINI, 15 c. azzurro (1) mezzo foglio indirizzato all’Intendente di Vercelli.

150
1292
*

-, CAVALLINI, 25 c. azzurro (2) mezzo foglio indirizzato al Giudice di Varazze.

150
1293
*

-, CAVALLINI, 25 c. azzurro (2) mezzo foglio indirizzato all’Intendente di Vercelli.

150
1294
*

-, CAVALLINI, 50 c. azzurro (3) mezzo foglio indirizzato all’Intendente di Vercelli. (A. Diena).

200
1295
*

1819, CAVALLINI, 2 mezzi fogli nei valori da 25 c. e 50 c. (2-3), il primo con piega verticale, il secondo perfetto. (A. Diena - G. Bolaffi).

150
1296
*

1819, CAVALLINI, mezzo foglio del 50 c. azzurro (3). Qualità da esaminare.

35
1297
«

-, CAVALLINI 50 c. azzurro a stampa foglio nuovo, doppio, con stampa tipografica all’interno “Amministrazione delle Regie Poste ecc.”. Rarità. (R. Diena esteso):

7.5002.000
1298
*

1820, CAVALLINI, 15 c. stampa a secco (4) da Chieri per Torino, 23/7/20.

700200
1299
*

-, CAVALLINI, 15 c. stampa a secco (4) mezzo foglio indirizzato all’Intendente di Vercelli, con manoscritto “Con n. 30 Capotti”.

150
1300
*

-, CAVALLINI, 25 c. stampa a secco (5) mezzo foglio indirizzato all’Intendente di Vercelli.

150
1301
*

1820, CAVALLINI, stampa a secco, 2 mezzi fogli nei valori da 25 c. e 50 c. (5-6), entrambi con piega. (Em. Diena - A. Diena).

150
1302
¤

1851, 5 c. nero (1) esemplare con margini eccezionali. (Cert. A. Diena).

3.000
1303
¤

1851, 5 c. nero (1) margini bianchi completi.(Em. Diena - Cert. Colla).

3.250650
1304
¤

1851, 5 c. nero (1) margini completi. (Cert. R. Diena)

3.250650
1305
(«)

1851, 5 c. nero intenso, prima tiratura (1c) nuovo senza gomma. Grandi margini, molto bello. (Cert. A. Diena - Cert. Colla).

4.000+750
1306
««

1851, 5 c. nero grigiastro, I tiratura, (1e) grandi margini, gomma integra. Rarità in eccezionale stato di conservazione. (Em. Diena - Cert. Sorani - Cert. Ghiglione). (Cat. 18.000x2= 36000).

7.500
1307
««

1851, 20 c. azzurro (2) freschissimo e con gomma integra. Tre margini ampi, a filo in basso. Eccezionale stato di conservazione. (Cert. Ghiglione). (Cat. 12.000x2= 24.000).

3.000
1308
¤

1851, 20 c. azzurro (2) fresco esemplare ben marginato.

350100
1309
*

1853, 20 c. azzurro (2) con quattro margini bianchi su lettera da Torino per Arona, 5/9/53. Molto bella.

1.000150
1310
*

1853, 20 c. azzurro (2) ben marginato con bordo di foglio a sinistra su lettera da Torino per Casale, 11/5/53. Molto bella.

1.000150
1311
*

1853, 20 cent. azzurro (2) coppia orizzontale con margini da grandi a giusti annullata con bollo a rombi di Torino su lettera per Annecy il 28/2/53. (A. Diena).

7.000650
1312
*

1853, 20 c. azzurro (2) coppia orizzontale su lettera da Novi (p.5) per Genova il 18/4/53. Rara. (A. Diena - Cert. E. Diena).

7.000500
1313
*

1851, 20 c. celeste scuro (2h) su lettera da Nizza Marittima ad Asti il 5/5/53. Margine di foglio a sinistra, molto bella e rara. (Cert. Colla).

7.5001.500
1314
*

1852, 20 c. celeste scuro (2h) IV riporto su lettera diretta a Borgosesia, annullato con bollo a rombi di Torino il 30/3/53. Rara tonalità. (A. Diena - Cert. Sorani).

7.5001.500
1315
*

1852, 20 c. celeste scuro (2h) su lettera da Torino per Bologna il 31/5/52. (Cert. Colla).

7.5001.200
1316
«

1851, 40 c. rosa (3), esemplare fresco e di colore vivo con tre margini bianchi, corto all’angolo superiore destro. (Cert. R. Diena).

26.0001.000
1317
«

1851, 40 c. rosa (3), esemplare assottigliato e piegato, di discreto aspetto.

26.000300
1318
¤

1851, 40 c. rosa (3) tre margini bianchi, colore vivace, piega leggera al lato superiore. (Em. Diena esteso).

6.000500
1319
¤

1851, 40 c. rosa (3) bell’esemplare. (Cert. E. Diena).

6.0001.250
1320
¤

1851, 40 c. rosa (3) difettoso, con tre margini bianchi.

6.000250
1321
¤

1851, 40 c. rosa (3) difettoso. Da esaminare.

6.000200
1322
y

1853, 40 c. rosa (3) annullato con bollo a rombi su frammento da Nizza Marittima il 17/3/53. Esemplare con grandi margini e molto fresco di colore. (Cert. Colla).

7.2501.750
1323
*

1852, 40 c. rosa (3) su bustina da Torino per Milano, 28/7/52. Bella qualità, rara. (A. Bolaffi - A. Diena - Raybaudi - Cert. E. Diena).

24.0004.000
1324
y

1851, 40 c. rosa carminio vivo (3b) ben marginato su piccolo frammento. (Cert. R. Diena)

9.5002.000
1325
««

1851, 40 c. lilla rosa (3c) fresco, ben marginato e con gomma integra. Rarità in eccezionale stato di conservazione. (Cert. Sorani - Cert. Ghiglione). (Cat. 37.500x2= 75.000). Foto Tavola 2.

11.000
1326
«

1851, 40 c. lilla rosa (3c) fresco, ampi margini. Rarità. (Em. Diena - Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi).

37.5007.500
1327
«

1851, 40 c. lilla rosa (3c) fresco, appena toccato il margine in alto. Rarità. (Cert. Colla).

37.5001.750
1328
¤

1851, 40 c. rosa lilla (3d) ben marginato da ogni lato. (Cert. Oliva).

10.0001.750
1329
«

1853, 5 cent. verde (4) molto ben marginato e di eccezionale freschezza. Qualità straordinaria. (A. Diena - Cert. E. Diena - Vaccari). Foto Tavola 2.

24.0007.500
1330
¤

1853, 5 c. verde (4) con annullo di Asti del 1 ottobre ‘53, primo giorno ufficiale d’emissione. Lieve difetto, rarità. (Cert. Sorani).

500
1331
¤

1853, 5 c. verde (4) con nitido annullo di “Oleggio”. Molto ben marginato. (Cert. Colla).

1.850400
1332
¤

1853, 5 c. verde (4) coppia fresca e marginata con bollo di Chambery 18/4/54. Margine di foglio a sinistra.(Cert. A. Diena).

3.850500
1333
y

1853, 5 c. verde (4) bellissimo, annullo Nizza Marittima.

2.250400
1334
«

1853, 20 c. azzurro (5) bordo di foglio e margini molto grandi. Straordinaria freschezza. (Cert. R. Diena - Cert. Vaccari). Foto Tavola 2.

26.0009.000
1335
*

1854, Seconda emissione, 20 c. azzurro (5) fresco e ben marginato su lettera da Novi il 26/7/54. Splendida qualità. (G. Bolaffi - E. Diena - Raybaudi).

825250
1336
*

1854, 20 c. azzurro (5) su lettera da Savigliano a Torino con margini molto grandi ed eccezionale freschezza. (G. Bolaffi).

825200
1337
*

1853, 20 c. azzurro (5) con buoni margini e fresco rilievo su lettera da Torino per Demonte, 20/2/54.

825150
1338
*

1854, 20 c. azzurro (5) su lettera da Torino per Venaria Reale, 29/3/54. Da esaminare.

825100
1339
*

1854, 20 c. azzurro (5) di II scelta su lettera da Torino per Vogogna, 9/6/54.

40
1340
«

1853, 40 c. rosa chiaro (6) con parte di margine di foglio in basso. Rarità. (Em. Diena - Cert. Bottacchi).

16.0002.000
1341
«

1853, 40 c. rosa chiaro (6) coppia orizzontale con margine di foglio a sinistra. Punto di assottigliamento nell’esemplare di destra. Grinze naturali e consuete per l’emissione, buona marginatura. Grande rarità. (Cert. Sorani).

32.0002.250
1342
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) annullato con bollo a doppio cerchio di Mongrando. Molto ben marginato. (Em. Diena - Cert. Colla).

1.500+400
1343
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6). Fresco esemplare, ben marginato. (E. Diena).

1.500400
1344
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) su minimo frammento. Fresco. (Cert. E. Diena).

1.500300
1345
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6). (Cert. Colla).

1.500250
1346
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6). (Em. Diena).

1.500250
1347
y

1853, 40 c. rosa chiaro (6) angolo di foglio inferiore destro su piccolo frammento da Sassari. (Cert. A. Diena).

1.000
1348
y

1853, 40 c. rosa (6a) annullato con bollo di Nizza il 7/12/53. Marginatura e freschezza straordinarie. (Cert. Ghiglione).

3.000600
1349
y

1853, 40 c. rosa (6a) su minimo frammento da Alghero. (Em. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi).

3.000400
1350
(«)

1853, saggio da 20 c. stampato su carta rosa sottile e non gommata. (fotocopia Cert. E. Diena della striscia di provenienza).ù

150
1351
¤

1854, 5 c. verde giallo (7) margini grandi. (Em. Diena).

1.000200
1352
¤

1853, 5 c. verde giallo (7) + 20 c. azzurro (8). Da esaminare.

1.250100
1353
y

1855, 5 c. verde giallo (7) coppia + 20 c. azzurro (8) su minimo frammento da Genova, 7/8/55. Non comune. (Cert. E. Diena per esteso).

2.550400
1354
*

1854, 5 c. verde azzurro (7a) isolato su lettera da Genova per città il 27/10/54. Raro e molto bello. (Cert. Chiavarello - A. Diena).

10.0002.500
1355
¤

1854, 5 c. verde (7d). (Cert. Bottacchi).

1.000150
1356
y

1854, 5 c. verde (7d) su minimo frammento da Vigevano.

1.200200
1357
y

1854, 5 c. verde (7d) coppia su minimo frammento da Nizza. Bella qualità. (Fiecchi - Cert. E. Diena).

2.250+500
1358
¤

1854, 20 c. azzurro (8) ben marginato annullato “Novi”.

25050
1359
¤

1854, 20 c. azzurro (8). Bella qualità. (A. Diena - G. Oliva).

25030
1360
*

1855, 20 c. azzurro (8) ben marginato su bustina per Casale, 18/6/55. (A. Diena).

750150
1361
*

1854, 20 c. azzurro (8) su lettera da Pinerolo per Bra, 18/3/55.

750150
1362
*

1855, 20 c. azzurro (8) su lettera da Novi per Torino, 22/5/55. (A. Diena - E. Diena).

750125
1363
*

1855, 20 c. azzurro (8) su bustina da Genova per Novi, 24/10/55. (E. Diena).

750100
1364
*

1857, 20 c. celeste (8a) su busta da Torino per Cesana, 24/8/57. Il francobollo è in ottime condizioni, la busta strappata in alcuni punti. (Cert. Raybaudi).

5.250750
1365
*

1854, 20 c. azzurro verdastro (8d) su piccola busta da Torino per Rivalta il 22/10/54. Francobollo ben marginato con bordo di foglio parzialmente debordante. (A. Diena).

1.000200
1366
*

1855, 20 c. azzurro con parziale ma evidente doppia impronta a secco (8e), tanto da leggersi nel margine superiore del francobollo nitidamente “C. VENTI” su lettera spedita da Annecy a Chambery il 31/7/55. Rarità. (Emilio Diena esteso - Cert. A. Diena esteso - Cert. Sorani).

2.500700
1367
¤

1854, Terza emissione, 40 c. rosso mattone (9) fresco e con tre margini grandi.(Em. Diena - Cert. Colla)

5.0001.250
1368
¤

1854, 40 c. rosso mattone (9) esemplare che presenta l’ovale in rilievo un po’ aperto (Em. Diena. Cert. E. Diena. Cert. Raybaudi).

5.000650
1369
y

1854, 20 c. indaco + 40 c. rosso mattone (8c+9) con grandi margini su minimo frammento da Genova, 8/5/55. (A. Diena, Roumet, Cert. G. Oliva).

6.3002.000
1370
¤

1854, 40 c. rosso mattone cupo (9a) fresco, tre grandi margini, molto bello. (Em. Diena esteso - Cert. E. Diena).

5.0001.000
1371
«

1854, non emessi 3 valori cpl. (10/12). (A. Diena).

6.5501.000
1372
«

1854, non emessi, 5 c. verde oliva scuro (10). (Em. Diena).

5.0001.000
1373
«

1854, non emessi, 5 c. verde oliva scuro (10). (Sorani).

5.000700
1374
«

1854, non emessi, 5 c. verde oliva scuro (10). Un margine a filo. (Em. Diena).

5.000300
1375
«

1854, non emessi, 20 c. indaco (11). (Cert. Sorani).

1.250275
1376
(«)

1854, non emessi, prova da 20 cent. in colore verde oliva scuro (11e) con margini molto grandi. (Cert. Colla).

1.400300
1377
«

1854, non emessi, 40 c. rosso mattone (12) gomma come sempre screpolata. (Em. Diena).

30075
1378
«

1854, non emessi, 40 c. rosso mattone (12) molto bello.

30075
1379
«

1854, non emessi, 40 c. rosso mattone (12). (Sorani).

30075
1380
««

1861-63, IV emissione (1B/6A) + (19/20). Il 3 lire firmato G. Oliva.

2.370250
1381
««

1862, IV emissione i 6 valori nelle tinte del ‘61-’63, con gomma integra.

1.850350
1382
««

1861-63, IV emissione, la serie di 6 valori (1B/6A) gomma integra. (Cert. Bolaffi 100/100).

1.850400
1383
«

1861-63, IV emissione, i 6 valori (1B/6A). Freschi. (Cert. Biondi).

925225
1384
y

1855, 5 c. verde giallo (13a) I tavola, annullato “Borgomanero 8/12/55”. Margini ampi, piega diagonale. Foto a pagina 83.

7.250500
1385
*

1856, 5 c. verde pisello (13c) isolato su lettera circolare da Chieri a Casale. Esemplare ben marginato. Rarità. (A. Fiecchi - A. Diena - Cert. E. Diena).

18.7502.300
1386
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d), annullo leggero.

650100
1387
y

1857, 5 c. verde smeraldo (13d) 2 esemplari (uno con angolo arrotondato) su minimo frammento, 7/4/57. (E. Diena).

1.550100
1388
*

1857, Pregevole affrancatura composta da quattro esemplari da 5 c. verde smeraldo (13d) su lettera da Torino per Intra il 21/9/57. Esemplari perfetti, insieme spettacolare. (A. Diena - Cert. E. Diena).

10.0001.800
1389
*

1856, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) isolato su lettera circolare da Torino a Borzonasca il 24/9/56. Indirizzo parzialmente cancellato, esemplare fresco e marginato. (Cert. Sorani).

4.000750
1390
*

1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) leggermente corto in alto su lettera da Torino per città, 24/6/57. (Cert. Sorani).

4.000300
1391
y

1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) coppia + 40 c. vermiglio tenue (16) sul fronte di lettera da S. Jean de Maur.e, 13/4/57, per la Francia. Molto bella. (A. Diena, Cert. Colla).

2.600+650
1392
¤

1855, 5 c. verde smeraldo grigiastro (13g) con annullo di Chambery del 23/11/55. Tre bei margini, a filo in alto. (G. Oliva). Foto a pagina 83.

650100
1393
*

1857, 5 c. verde smeraldo grigiastro (13g) con margini “lilliput” su bustina da Nizza Marittima per città, 5/11/57.

2.500300
1394
*

1855, 5 c. verde smeraldo grigiastro (13g) 2 esemplari + 40 c. vermiglio (16a) su lettera da Nizza Marittima per Bourges, 19/1/57, con bollo d’ingresso di Draguignan. Di pregio. (Cert. Colla).

7.400500
1395
*

1857, 5 c. verde mirto (13A) coppia orizzontale su circolare del 26 luglio 1857 da Voghera a Breme. (Cert. Raybaudi).

6.000800
1396
*

1857, 5 c. verde mirto chiaro (13Aa) coppia + 40 c. vermiglio tenue (16) su bustina da Evians per la Francia, 29/3/57. Di pregio. (Cert. Colla).

12.4003.500
1397
¤

1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) striscia verticale di tre con margini da ampi a cpl. e leggeri annulli di Genova, 17/4/57. (Raybaudi).

3.750250
1398
*

1858, 5c. verde giallo (13Ad) un margine corto, isolato su lettera da Genova per città. Da esaminare.

1.10050
1399
¤

1857, 5 c. verde giallo scuro (13Ae) coppia verticale. (Sorani).

650100
1400
«

1857, 5 c. verde giallo chiaro (13Af), ben marginato, lieve ingiallimento. Non comune. (Cert. Sorani).

1.500200
1401
y

1858, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) tre esemplari (uno con margine toccato) su frammento da Genova, 27/10/58.

1.125100
1402
*

1859, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) isolato si circolare da Biella per Varallo, 3/2/59. Margine destro un po’ stretto. (A. Diena).

1.625150
1403
«

1857, 5 c. giallo olivastro (13Ag) coppia difettosa. (Cert. Raybaudi).

9.000300
1404
*

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) isolato su busta da Castelnuovo Scrivia per Ovada il 3/6/59. Bellissima qualità.

1.750350
1405
*

1862, 5 c. verde giallo brillante (13B) isolato su piego, rifilato ai lati, da Novara per Borgomanero, 27/6/59.

1.750250
1406
*

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) su lettera da Genova per città, 31/12/59.

1.750250
1407
*

1860, 5 c. verde giallo (13Ba) isolato su lettera da Genova per città, 13/8/60. (Cert. Raybaudi).

1.750300
1408
*

1859, 5 c. verde giallo (13Ba) isolato da Torino per Borgo San Martino, 19/8/59.

1.750250
1409
*

1859, 5 c. verde giallo (13Ba) ben marginato, isolato su stampato da Torino per Domodossola, 17/3/59. (Raybaudi - Cert. Chiavarello).

1.750200
1410
¤

1861, 5 c. verde oliva giallastro (13Cc) coppia orizzontale con margine destro a filo, annullata con bollo muto a griglietta di fornitura granducale parmense. Di pregio. (E. Diena, A. Diena, Cert. Sorani).

700
1411
*

1861, 5 c. verde oliva giallastro (13Cc) 2 coppie, una a filo in alto, su fresca lettera da Noto per Palermo, 11/11/61. (Russo).

2.000+250
1412
*

1863, 5 c. verde scuro (13D) isolato su bustina da Terni per Amelia, con a lato bollo “Francobollo Insufficiente” e tassa. Da esaminare.

60
1413
y

-, 5 c. (13E) 2 esemplari su ampio frammento, annullati con il lineare rosso “ASSICURATO” di Milano. Piega orizzontale, da esaminare.

50
1414
*

1863, 5 c. verde chiaro smorto (13Eb) 3 esemplari su lettera da Bergamo Bassa per Bienno il 4/12/63. Freschezza da esaminare. (Bottacchi).

160
1415
«

1858, 10 c. terra d’ombra (14). (Cert. Chiavarello).

1.200140
1416
*

1859, 10 c. terra d’ombra (14) + 20c. azzurro scuro (15B) su lettera da Torino per Napoli, 19/4/59.

1.830250
1417
y

1860, 10 c. bruno grigiastro (14A) su mezza lettera diretta ad un militare, a Genova, 30/1/60. (Chiavarello).

425+70
1418
«

1858, 10 c. bruno porpora (14Ac). (Cert. Sorani). Foto a pagina 83.

1.250250
1419
¤

1859, 10 c. bruno porpora (14Ac) coppia orizzontale, margine destro a filo. (Cert. Raybaudi).

1.800250
1420
*

1859, lettera da Saluzzo a Parma il 13/6/59, ultimi giorni della tariffa da 30 cent., affrancata con 20 c. azzurro grigiastro (15A) difettoso + 10 c. bruno porpora (14Ac). (A. Diena).

550
1421
y

1859, 10 c. bruno rosaceo chiaro (seppia) (14Ad) coppia orizzontale annullata con lineare di tipo arcaico “CENTO” su minimo frammento. Di pregio.

500
1422
y

1860, 10 c. grigio brunastro (14Ae) coppia verticale su minimo frammento. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

2.700400
1423
*

1860, 10 c. grigio brunastro (14Ae) 2 esemplari su lettera da Abbiategrasso per Arona, 17/5/60. Insieme da esaminare.

500
1424
y

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) coppia su frontespizio da Genova per Nizza, 28/6/59. Da esaminare. (Raybaudi).

250
1425
y

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) + 20 c. azzurro scuro (15B) entrambi ben marginati su frontespizio di lettera da Genova per Livorno, 27/9/59.

500
1426
¤

1858-59, quarta emissione,10 centesimi, quattro esemplari nelle tinte del 58/59.

100
1427
*

1860, 10 c. bruno grigio oliva (14B) coppia verticale disallineata, e per questo corta in due punti a sinistra, su lettera da Parma per Pontremoli, 9/8/60.

1.000+175
1428
¤

1860, 10 c. bruno lillaceo (14Ba) annullato con bollo muto a griglietta di fornitura granducale parmense. Di pregio (A. Diena, E. Diena, Cert. Sorani).

500
1429
¤

1860, 10 c. bruno lillaceo (14Ba), coppia verticale con annullo di Urbino (Sorani).

600120
1430
y

1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa) su frammento da Messina, 20/7/61. (Cert. Sorani).

1.200350
1431
y

1861, 10 c. oliva brunastro scurissimo (14Cbb) coppia orizzontale su minimo frammento, con annullo Licata. Di pregio. (Cert. Sorani).

4.2001.400
1432
y

1861, 10 c. 2 coppie (14Cc-14Cg) su 2 piccoli frammenti. Bella qualità. (Giulio Bolaffi). Foto pagina 83.

400+100
1433
*

1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ce) a filo in alto su lettera da Pontedera per Livorno, 7/12/61

1.500100
1434
*

1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Cea) su bustina di colore rosa da Pisa per Livorno, 27/4/61.

30050
1435
*

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea) su lettera da Massa Marittima per Volterra, 22/9/61.

30050
1436
*

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea) su lettera da Siena per Arezzo, 30/9/61.

30050
1437
*

1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf) su lettera da Firenze per S. Gimignano, 13/6.

450100
1438
*

1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf) su lettera da Siena per Firenze, 25/8/61. (A. Diena - B. S. Oliva).

45070
1439
*

1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) su lettera da Arezzo (p.5) per Firenze, 27/12/61. (A. Diena).

30080
1440
*

1861, 10 c. bruno tenue (14Ch) su lettera da Messina per Aci Reale, 27/7/61. Bella qualità. (A. Diena).

21070
1441
*

1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ci) su lettera da Firenze per Grosseto, 2/12/61. (A. Diena).

3.250500
1442
*

1861, 10 c. bruno olivastro (14Cl) su lettera da Arezzo (p.5) per Firenze, 14/12/61.

28540
1443
*

1861, 10 c. bruno chiaro (14Cm) su lettera da Siena per S. Gimignano, 7/4/61.

50060
1444
*

1861, 10 c. bruno chiaro (14Cm) su lettera da Siena per Arezzo, 8/4/61.

50070
1445
*

1861, 10 c. bruno chiaro (14Cm) su lettera da Siena per S. Gimignano, 22/4/61.

50080
1446
*

1861, 10 c. bruno chiaro (14Cm) su lettera da Siena per Montisi, 19/4/61.

50050
1447
*

1861, 10 c. bruno chiaro (14Cm) su lettera da Modiglione per Pienza, 10/9/61. (A. Diena).

50060
1448
*

1861, 10 c. bruno rossastro (14Cn) su lettera da Seravezza per Firenze, 5/11/61.

750100
1449
*

1861, 10 c. bruno rossastro (14Cn) su lettera da Arezzo per Firenze, 17/12/61.

750100
1450
*

1862, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) su lettera da Siena per Arezzo, 6/5/62.

450100
1451
*

1862, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) su lettera da Siena per Montisi, 9/4/62.

45050
1452
*

1863, 10 c. giallo ocra (14Dd) 2 esemplari su lettera da Todi per Roma, 8/4/63.

27060
1453
*

1863, 5 c. + 10 c. (13D+14De) su lettera da Modena per Torino, 13/1/63.

25550
1454
*

1862, 10 c. arancio brunastro (14Dg) con buoni margini ed interessante mancanza di stampa in basso, su lettera da PALAZZOLO (p. 7) per Palermo, 8/6/62.

570100
1455
¤

1863, 10 c. bistro (14E) blocco di quattro, annullo di Breno, 16/11/63. (Grioni - Colla - Cert. Raybaudi).

12.5001.500
1456
*

1863, 10 c. bistro (14E) su lettera da Milano per Cremona, 12/9/63, diretta ad un militare. (Chiavarello).

300
1457
*

1863, 10 c. bistro (14E) su lettera da Milano per Biasca in tariffa di raggio limitrofo per la Svizzera, 11/9/63.

100
1458
*

1863, 10 c. bistro (14E) su lettera da Milano per Biasca in tariffa di raggio limitrofo per la Svizzera, 9/7/63. Da esaminare.

50
1459
*

1863, 10 c. bistro (14E), 2 lettere: isolato su lettera da Milano dirette a Biasca per Pollesio (Svizzera) e su lettera da Milano per Samaden (Svizzera) 10/8/63 (piega orizzontale. Entrambe le buste limitrofe per la Svizzera.

50
1460
*

1863, 10 c. bistro + 14 c. arancio ocra (14E+14De) su lettera da Messina per Roma, 25/9/63. Non comune. (E. Diena, Raybaudi).

400
1461
*

1863, 5 c. + 10 c. (13Ea+14Ea) su lettera da Carrara per Pisa, 12/9/63.

20030
1462
y

1855, 20 c. cobalto (15) coppia verticale con ampi margini e bel rilievo.

55070
1463
*

1856, 20 c. cobalto (15) su lettera non cpl. da Novara per Borgomanero, 19/11/56.

550100
1464
*

1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Novara per Borgomanero, 24/11/56, tassata per affrancatura insufficiente.

550100
1465
*

1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Susa, 8/5/56. Molto bella. (Raybaudi).

550100
1466
*

1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Voghera, 29/12/56. Francobollo ben marginato, lettera non fresca.

55075
1467
*

1856, 15 c. cobalto (15) a filo a destra su lettera da Novara per Borgomanero, 22/11/56.

55050
1468
*

1856, 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Genova per Alessandria il 13/6/56. Bellissima qualità. (Ghiglione).

900225
1469
*

1857, 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Orta per Arona, 24/11/57. Da esaminare.

900150
1470
*

1856, 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Novara per Borgomanero, 15/11/56.

900100
1471
y

1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c). (Bottacchi).

47580
1472
y

1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c). (Bottacchi).

47580
1473
*

1855, 20 c. cobalto latteo (15ca) su lettera da Cava per Sampierdarena, 27/8/56, annullato in transito a Genova, 28/8/56. Interessante. (Sorani).

600100
1474
y

1856, 20 c. celeste (15f) annullato con bollo di Savona il 16/3/56 su piccolo frammento. (Bottacchi).

35075
1475
*

1855, 20 c. celeste (15f) su lettera da Chambery per S. Jean de Maurienne, 27/11/55. Rara e molto bella.

900300
1476
¤

1856, 20 c. (15) due esemplari di tinte diverse. (E. Diena - G. Bolaffi).

36075
1477
¤

1855, 20 c. (15), 9 esemplari nelle varie tinte di colore dal (15a) al (15h), alcuni su frammento. (Raybaudi).

3.560500
1478
*

1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) con margini molto ampi su lettera da Torino per Chivasso, 12/6/58.

30070
1479
*

1858, (15A) da Omegna diretta a Gozzano per Boca, 8/10/58.

30050
1480
*

1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera da Omegna per Novara, 28/10/58.

30050
1481
*

1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera da Bobbio per Sestri Levante, 22/7/58.

30040
1482
*

1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera da Torino per Genova, 7/7/58.

30050
1483
*

1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Torino per Novara, 28/8/58.

24040
1484
*

1859, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Pinerolo per Chivasso, 15/9/58.

24040
1485
*

1859, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Voghera per Novara, 11/2/59. Insieme molto fresco.

21050
1486
*

1858, 20 c. indaco (15Ab) da Pallanza per Novara, 10/12/58.

21040
1487
*

1859, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Genova per Oviglio, 22/2/59.

21040
1488
*

1857, 20 c. indaco (15Ab) ben marginato su lettera da Omegna per Torino, 13/9/57.

210+50
1489
*

1859, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Ab) su lettera da Torino per Genova, 14/1/59. Da esaminare.

21020
1490
*

1859, 20 c. indaco scuro (15Ac) su lettera da Casale per Borgomanero, 24/2/59.

24050
1491
*

1858, 20 c. indaco scuro (15Ac) su lettera da Domodossola per Novara, poi rispedita a Varallo Piomba, 20/11/58. Da esaminare.

24030
1492
*

1859, 20 c. azzurro scuro (15B) su lettera da Alba per Foglizzo, 25/9/59.

16530
1493
*

1862, 20 c. azzurro scuro (15B) su lettera da Vercelli per Casale, 17/1/62. (A. Diena).

18040
1494
*

1860, 20 c. azzurro scuro (15B), ampi margini, su lettera da Torino per Foglizzo, 24/2/60.

18030
1495
*

1859, 20 c. azzurro scuro (15B) 2 esemplari su lettera da Torino per Genova, 1/11/59.

36060
1496
*

1859, 20 c. indaco oltremare (15Bb) con ottimi margini su lettera da Torino per Occimiano, 11/6/59.

18040
1497
*

1859, 20 c. indaco oltremare (15Bb) su lettera da Pinerolo per Castellazzo, 23/12/59.

18030
1498
*

1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera da Milano per Genova, 7/6/60, diretta ad un Caporale. La tariffa era 10 c. Insolita. (Chiavarello).

250
1499
*

1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) su bustina da Domodossola per Novara, 21/11/60.

15025
1500
*

1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera da Spezia per Genova, 23/8/60.

15025
1501
*

1861, 20 c. azzurro scurissimo (15C) su bustina da Modena diretta a Vicenza per Malo, 7/1/61.

15025
1502
*

1860, 20 c. azzurro (15Ca) con grandi margini e filetto di colore sa destra, su lettera da Torino ad Arona il 12/6/60:

100
1503
*

1860, 20 c. cobalto grigio (15Ca) su lettera da Modena per Ostiglia, 13/12/60.

15030
1504
*

1860, 20 c. cobalto grigio (15Cb) su lettera da Torino per Biella, 13/11/60. Francobollo con margini molto ampi.

15020
1505
*

1861, 20 c. celeste chiaro (15D) su lettera da Milano per Vienna, 7/11.

40
1506
««/«

1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) coppia con un esemplare con gomma integra. (Sorani).

600+125
1507
¤

1859, 20 c. celeste grigiastro (15Db) striscia orizzontale di tre con ottimi margini.

500125
1508
*

1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) tonalità vivace su lettera da Milano per Verona, 1/4/61. Bella qualità. (E. Diena. Cert. Bottacchi).

3.500800
1509
y

1962, 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df) su frammento. (Sorani).

3.250300
1510
y

1861, 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df) coppia ben marginata su minimo frammento da Palermo. Rara. (Cert. Sorani).

2.700900
1511
«

1862, 20 c. indaco (15E) .

16035
1512
«

1862, 20 c. indaco (15E) fresco blocco di quattro. (Em. Diena).

640100
1513
*

1862, 20 c. indaco (15E) su lettera da Firenze per Citerna, 26/11/62, con all’interno ricevuta di vaglia con annullo di Monterchi, 5/12/62. (G. Oliva).

50
1514
*

1862, 20 c. indaco (15E) su lettera da Reggio per Modena, 6/7/62, tassata per affrancatura insufficiente.

21030
1515
*

1862, 20 c. indaco (15E) su lettera da Modena per Firenze, 4/6/62.

21030
1516
*

1862, 20 c. indaco doppia stampa (15E) su lettera da Bergamo per Almenno, 12/6/62.

21030
1517
*

1862, 20 c. indaco chiaro (15Eb) su lettera da Milano per Ferrara, 14/4/62.

900150
1518
«

1855, 40 c. vermiglio tenue (16). Raro e di bella qualità. (Cert. Raybaudi).

8.0001.750
1519
¤

1855, 40 c. vermiglio tenue (16) esemplare con annullo di Torino del 24/7/55, V giorno d’uso. (Raybaudi).

650
1520
¤

1857, 40 c. vermiglio (16a). (Sorani).

600100
1521
*

1855, 40 c. vermiglio (16a) su lettera da Genova per Milano, 30/5/57.

2.400400
1522
*

1856, 40 c. vermiglio rosa (16c) su lettera da Chambery per S. Jean de Marienne, 31/8/56.

400
1523
«

1857, 40 c. rosso scarlatto (16A) di tonalità intensa. (G. Oliva, Cert. Bottacchi).

3.750400
1524
¤

1855, 40 c rosso scarlatto (16A) con filetto di riquadro corrispondente alla posizione 12.(Bolaffi - Bottacchi).

600+100
1525
*

1859, 10 c. terra d’ombra giallognolo + 40 c. rosso scarlatto chiaro (14b+16A) su bustina da Nizza per Chassy en Morvan, 25/3/59. (Cert. Sorani).

2.250500
1526
*

1859, 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa) su lettera da Pinerolo per Varese Ligure, 17/5/59. (G. Oliva).

600100
1527
*

1859, 10 c. bruno grigiastro + 40 c. rosso scarlatto chiaro (14A+16Aa) su fresca lettera da Chambery per Lione, 29/10/59. Insieme di bella qualità. (A. Diena, Gaggero, Colla).

1.600700
1528
*

1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) + 40 c. rosso scarlatto + 40 c. rosso scarlatto chiaro (16A+16Aa) su busta doppio porto da Chambery per Tolosa, 25/3/58. Di pregio. (A. Diena, G. Bolaffi, E. Diena, Cert. Colla).

1.000
1529
y

1860, 10 c. bruno grigiastro (14Ae) + 40 c. vermiglio mattone (16Ba) ben marginati su piccolo frammento. (Cert. Bottacchi).

1.900300
1530
y

1860, 40 c. vermiglio mattone (16Ba) + 20 c. azzurro scuro (15B) su frammento da Milano, 6/5/60.

800100
1531
¤

1860, 40 c. rosso (16C) coppia orizzontale ben marginata. (Sorani).

900100
1532
y

1860, 40 c. rosso (16C) su minimo frammento da Milano. (Bottacchi).

45045
1533
*

1860, 10 c. bruno chiaro rosaceo (seppia) (14Ad) corto in alto + 40 c. rosso (16C) su lettera da Torino per Lione, 16/8/60.

4.100200
1534
«

1860, 40 c. carminio (16Ca). (G. Oliva, Sorani).

1.100200
1535
*

1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ce) + 40 c. rosso vermiglio (16Da) su lettera da Pavia per Lione il 28/11/61.

1.665275
1536
*

1862, 5 c. verde oliva chiaro (13Ca) + 40 c. rosso vermiglio (16Da) esemplare con filetto di riquadro cpl. (pos. 12) entrambi ben marginati su fresca assicurata da Catania per Palermo, 18/1/62. Insieme splendido. (Cert. Sorani).

700
1537
«

1863, 40 c. rosa vermiglio (16F), quartina ben marginata.

100
1538
*

1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) su lettera da Torino per Chambery il 17/10/63. Splendida qualità.

100
1539
¤

1858, 80 c. bistro arancio (17) annullato con bollo di Torino il 7/1/58, secondo giorno d’uso. Ottimo aspetto, difettoso.

300
1540
¤

1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17b). (Bottacchi).

800175
1541
*

1859, 80 c. ocra arancio (17b) + 10 c. bruno giallastro (14Aa) su lettera doppio porto da Chambery per Grenoble, 23/11/62. Splendida. (Cert. Sorani). Foto a pagina 86.

3.000
1542
«

1853, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (A. Diena, Cert. Bottacchi).

1.400300
1543
¤

1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab). (A. Diena).

2.000275
1544
¤

1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab) aderente al frammento di carta.

2.000200
1545
y

1860, 80 c. giallo limone verdastro (17Ab) a filo in basso a destra, su frammento da Torino, 13/7/60.

2.400125
1546
y

1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) su minimo frammento, ben marginato. (Bottacchi).

850125
1547
y

1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) + 20 c. azzurro grigio (15Cc) su frontespizio da Como per Gravedona, 5/11/60.

150
1548
««

1861, 80 c. giallo arancio (17C) blocco di quattro, un esemplare con leggero difetto.

20050
1549
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullo rosso di Milano. (Cert. Raybaudi).

600125
1550
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C). (Raybaudi).

600100
1551
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C), margini corti. (Sorani).

600100
1552
y/*

1861, 80 c. giallo arancio (17C) su grande frammento (metà lettera) da Lugo, doppio cerchio il 28/10/61. (A. Diena).

200
1553
¤

1862, 80 c. arancio carico (17D).

750150
1554
¤

1862, 80 c. arancio carico (17D).

75040
1555
«

1861, 3 lire rame (18). (Em. Diena, Cert. Sorani).

850300
1556
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Torino. Margini straordinari, rarità. (Mezzadri - Em. Diena esteso - Cert. Colla).

1.750
1557
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato in azzurro. Bella qualità. (Sorani, Cert. A. Diena).

4.5001.100
1558
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Torino 12/3/63. Francobollo di ottimo aspetto ma con leggera riparazione. (Cert. Chiavarello).

4.500250
1559
««

1861, 3 lire rame vivo (18A) molto bello. (A. Diena).

700225
1560
««

1861, 3 lire rame vivo (18A) gomma integra, molto bello. (E. Diena).

700225
1561
«

1861, 3 lire rame vivo (18A).

700200
1562
«

1861, 3 lire rame vivo (18A).

700150
1563
«

1861, 3 lire rame vivo (18A).

700130
1564
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A), ottimi margini e annullo leggero. (Cert. Sorani).

4.500700
1565
¤

1862, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Firenze del 22/2/62. (Cert. Sorani buono stato).

4.500500
1566
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Genova il 16/2/61. Leggermente difettoso in alto. Prima data d’uso di questo francobollo che anticipa di oltre due mesi quella pubblicata. (Cert. Sorani).

4.500500
1567
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo rosso di Milano. Margini giusti, Cert. Colla “buono stato”.

4.500300
1568
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Torino 21/9/63. Francobollo difettoso ma di ottimo aspetto con grandi margini e annullo leggero.

4.500250
1569
¤

1863, 3 lire rame vivo (18A) riparato al lato sinistro.

4.500125
1570
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio nero (19/20). (Cert. R. Diena).

125
1571
y

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) in quartine su 2 piccoli frammenti. Da esaminare.

2.700125
1572
¤

-, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero (19), coppia orizzontale ben marginata. Nitida doppia stampa dell’ovale (da punzone sporco). Interessante.

150
1573
y

1863, dicembre ‘63, 1 c. nero grigiastro (19) striscia di 3 + coppia + 10 c. (14E) su piccolo frammento da Genova 18/12/63. Qualche lieve difetto ma affrancatura molto rara (una sola busta nota nel dicembre ‘63). (A. Diena - Cert. Chiavarello per esteso).

700
1574
*

1861, Francobolli per stampati 1 c. grigio nero (19) quartina su fascetta da Firenze e Lucca, 6/12/62, con al verso annullo ambulante e d’arrivo. Non comune, da esaminare.

2.000125
1575
*

1862, Francobolli per stampati, 1 c. grigio (19) in affrancatura da 10 centesimi composta da 1 blocco di 4 + una striscia di tre + una coppia + 1 singolo su lettera da Avellino per Napoli il 23/10/62. Rara combinazione.

800
1576
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero con errore di cifra “2” (19l), fresco e ben marginato. Leggera piega naturale della carta. (Cert. R. Diena).

250
1577
(«)

1861, Francobolli per stampati, 1 cent. grigio senza cifra “1” a rilievo (19h) nuovo senza gomma. in blocco di quattro. (Cert. Avi).

600
1578
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero con errore di cifra “2” (19l) coppia orizzontale con piega originale della carta. (Cert. R. Diena).

250
1579
(«)

1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero (19), scarto di stamperia senza effigie e con doppia stampa ben discostata + leggero decalco al verso in blocco orizzontale di 10 esemplari. Interessante.

150
1580
«

1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero (19) quartina con stampe plurime (scarto di stamperia). Interessante.

100
1581
¤

1862, Francobolli per stampati, 2 c. grigio nero (20), 7 esemplari ben marginati con varietà di annulli e tinte.

150
1582
¤

1861, Francobolli per stampati (20) blocco di quattro.

2.200400
1583
*

1862, 2 c. grigio verdastro (20b) quartina sul frontespizio di pubblicazione “Orazioni panegiriche” spedita da Novara, 2/4/62. Insieme da esaminare. Alto catalogo.

200
1584
*

1861, 2 c. grigio verdastro (20b) su circolare da Novara per Breme, 27/11/61. (Bottacchi).

30050
1585
*

1861, 2 c. nero verdastro (20c) su piego da Reggio per Casteggio, 27/9/61. (B. S. Oliva).

1.200200
1586
«

1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio nero con errore di cifra “1” (20l), ben marginato. (A. Diena).

16.5002.000
1587
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio, senza la cifra a rilievo (19h/20g).

1.000
1588
¤

1861, lotto di sei esemplari da 1c. e 2 c. (19/20) in tinte differenti.

50
1589
«/¤/y

1861, Francobolli per stampati, lotto di 12 esemplari + 3 quartine, qualità mista conveniente.

75
1590
«

1862-63, IV emissione 4 esemplari nuovi dal 10 all’ 80 c. (14E,15E, 16E, 17Da). Tre firmati.

46045
1591
y

1857-63, insieme di 4 frammenti affrancati rispettivamente con 13A-13C-15Ab e 16D.Tutti ben marginati e con nitidi annulli.

250
1592
*/y

-, 2 pezzi: 10 c. (14Af) 2 esemplari su lettera da Sestri levante per Novi (Cert. Sorani); 80 c. (17C) isolato su frontespizio da Genova per la Francia.

1.500
1593
*/y

-, lotto di 2 pezzi: lettera da Torino a Genova con 20 c. (15); frontespizio da Asti a Torino con 40 c. (16Ac) firmato Caff. Da esaminare.

200

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 68 Aste Filateliche